L’opera completa di Sergio Staino in rete: partito il Crowdfunding

ByGiovanni Buccarelli

Marzo 28, 2024

Prende il via oggi una campagna di raccolta fondi che ha come obiettivo la realizzazione di un sogno collettivo: dare vita a un portale web completamente libero e accessibile a tutti, dedicato al lavoro di Sergio Staino. Questo progetto, ambizioso e innovativo, mira a preservare e rendere fruibili le opere di uno dei più grandi narratori visivi della storia d’Italia, il quale, con la sua penna acuta e ironica, ha saputo delineare un affresco incisivo di oltre mezzo secolo di vicende nazionali.La campagna ĆØ stata presentata durante una conferenza stampa dal presidente Eugenio Giani, il quale ha sottolineato l’importanza di preservare il patrimonio culturale di Staino per le generazioni presenti e future. Accanto al presidente Giani, erano presenti la moglie e i figli di Sergio Staino, insieme a illustri personalitĆ  del mondo dello spettacolo e della cultura toscana.Il progetto, nato dall’iniziativa dei familiari di Staino e dell’Associazione Culturale Bobo e Dintorni, conta sul supporto di numerosi partner, tra cui Eppela, Lucca Comics & Games e la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il costo complessivo del progetto supera i 150.000 euro e coinvolgerĆ  professionisti specializzati per la ricostruzione e la digitalizzazione dell’intera opera di Staino.Ilaria Staino, figlia dell’artista, ha ricordato l’origine del progetto, nato dalla volontĆ  del padre di dare un futuro al proprio lavoro. “Sono oltre 20mila le opere cartacee di mio padre, sparse ovunque in casa nostra”, ha dichiarato. “Ora siamo determinati a rendere accessibili queste opere a tutti, gratuitamente, come lui avrebbe desiderato”.Il cantiere del progetto ĆØ giĆ  aperto da un anno, con oltre 20.000 opere raccolte e censite, attualmente in fase di digitalizzazione. Tuttavia, per completare l’opera, sono necessari ulteriori fondi. Un obiettivo intermedio di 75.000 euro consentirĆ  di concludere la digitalizzazione e la realizzazione del software, mentre i successivi 35.000 euro serviranno per finalizzare il lavoro. Con il completamento del progetto, il portale potrebbe essere accessibile entro la fine del 2025, permettendo a tutti di esplorare e apprezzare l’opera di Sergio Staino.Questo progetto non solo preserva il ricco patrimonio artistico di Sergio Staino, ma rappresenta anche un tributo alla sua ereditĆ  creativa, che continuerĆ  a ispirare e divertire le generazioni a venire.

 

ā€œSiamo grati alla famiglia Staino – ha detto Emanuele Vietina – di averci coinvolto in questo straordinario progetto. Un progetto che parte adesso, noi affianchiamo l’associazione culturale ā€œBobo e dintorniā€ per promuovere i suoi contenuti rispetto ai mondi di riferimento, alla comunitĆ  editoriale e di appassionati attraverso le nostre manifestazioni. Abbiamo iniziato pochi giorni fa durante Lucca Collezionando e finiremo con Lucca Comics & Games con grandi progetti coinvolgendo anche Rizzoli Lizard, lo straordinario editore che con ā€˜Quel signore di Scandicci’ ci ha regalato forse una delle opere più importanti e più belle. Questa ĆØ anche una palestra per la fattoria della cultura toscana perchĆ©, come ha detto il presidente Giani, Lucca Comics & Games ĆØ impegnata anche sul fronte dello sviluppo del museo, e quello che sta facendo l’associazione Bobo e Dintorni, con Iperborea, le start up di Navacchio, insieme alle eccellenze lucchesi, ĆØ la prova generale per costruire uno strumento che sia in grado di collezionare tante meravigliose ereditĆ  fumettistiche. Collaborare anche su questo progetto per celebrare Sergio Staino ĆØ veramente un grande privilegio: alla sua famiglia e ai suoi amici va un grande plauso, Lucca Comics & Games ĆØ qui per accompagnarli con gratitudineā€.

 

ā€œScandicci – ha detto il sindaco Fallani – di cui Sergio ha espresso il sentimento più vero partendo dalla scuola, perchĆ© ĆØ stato insegnante prima che autore, adesso ĆØ pronta ad accogliere la sede dell’archivio nel Castello dell’Acciaiolo per rinnovare il messaggio di Sergio da Scandicci verso il mondoā€.

 

Chiunque potrĆ  donare una somma e scegliere una ricompensa: da una semplice cartolina cartacea, a diverse tipologie di riproduzioni di un’opera, passando per il libro ā€œQuel signore di Scandicciā€ edito da Rizzoli Lizard, o ai biglietti per la prossima edizione di Lucca Comics & Games (30 ottobre – 3 novembre, 2024), fino alla scelta di alcuni pezzi unici tra le opere originali del grande Sergio Staino.

 

Il conto alla rovescia ĆØ iniziato, ci sono 60 giorni a partire da oggi per poter raccogliere fondi e proseguire nel lavoro che porterĆ  alla luce un patrimonio artistico fondamentale nel racconto dell’Italia degli ultimi 50 anni, che diventerĆ  cosƬ un bene pubblico accessibile a tutti.

 

Questo il link per partecipare: www.eppela.com/satiraesogni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *