Confagricoltura Toscana lancia l’allarme: le continue incertezze sulla nuova Politica Agricola Comune rischiano di compromettere la stagione produttiva e il futuro delle aziende agricole
Il settore agricolo toscano รจ in allarme. I continui ritardi nell’applicazione della nuova Politica Agricola Comune (PAC) stanno creando una situazione di grande incertezza tra gli agricoltori, che si trovano a dover affrontare la stagione delle semine senza le necessarie indicazioni.
A lanciare l’allarme รจ Confagricoltura Toscana che, attraverso la voce del suo presidente Marco Neri, denuncia la grave situazione in cui si trovano le aziende agricole. “La situazione รจ inaccettabile. Siamo ormai alle porte della stagione delle semine e ancora non ci sono indicazioni precise su come applicare le modifiche introdotte dal Decreto Ministeriale del 28 giugno”, afferma Neri.
Le incertezze sulla PAC mettono a rischio le aziende agricole
Le continue modifiche e i ritardi nell’approvazione degli emendamenti stanno generando una grande confusione tra gli agricoltori. “Le aziende agricole hanno bisogno di stabilitร normativa per poter pianificare e operare efficacemente”, sottolinea Neri. “Questa incertezza rischia di compromettere non solo l’immediata stagione produttiva, ma anche gli investimenti e lo sviluppo sostenibile del settore”, conclude l’esperto.
In particolare, gli agricoltori toscani chiedono maggiore chiarezza su:
- Ecoschemi: le nuove regole sugli ecoschemi, come quello per la riduzione degli antibiotici e quello per la copertura vegetale, richiedono indicazioni precise per essere applicate correttamente.
- Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA): le semplificazioni annunciate per le BCAA 7 e 8 devono essere comunicate e attuate tempestivamente.
Le richieste di Confagricoltura Toscana
Confagricoltura Toscana chiede al Ministero e alle istituzioni competenti di:
- Accelerare la definizione delle misure applicative: รจ fondamentale fornire agli agricoltori indicazioni chiare e precise nel piรน breve tempo possibile.
- Semplificare le procedure: le nuove regole devono essere comprensibili e facili da applicare.
- Garantire la stabilitร normativa: gli agricoltori hanno bisogno di certezze per poter investire e pianificare il futuro delle loro aziende.
Le conseguenze dei ritardi
I ritardi nell’applicazione della PAC rischiano di avere conseguenze molto gravi per il settore agricolo:
- Diminuzione della produzione: l’incertezza puรฒ portare gli agricoltori a ridurre le superfici coltivate o a posticipare gli investimenti.
- Aumento dei costi: la mancanza di chiarezza puรฒ comportare costi aggiuntivi per le aziende agricole.
- Perdita di competitivitร : le aziende italiane potrebbero trovarsi in difficoltร a competere con quelle di altri paesi che hanno giร definito le loro politiche agricole.
Un appello all’azione
Confagricoltura Toscana lancia un appello alle istituzioni affinchรฉ si impegnino a risolvere al piรน presto questa situazione. Il futuro dell’agricoltura toscana รจ in gioco e non possiamo permetterci ulteriori ritardi.