Dal 11 aprile 2025, un nuovo percorso di arte, memoria e relazione per persone fragili e i loro caregiver
Torna al Museo Novecento il ciclo di incontri gratuiti “Noi del Novecento”, pensato per gli anziani affetti da Alzheimer e decadimento cognitivo, ospiti di RSA o seguiti in famiglia. Il progetto, a cura dei Musei Civici Fiorentini e di MUS.E, nasce in collaborazione con la rete Musei Toscani per l’Alzheimer, e intende offrire un’opportunità di inclusione culturale, relazione e benessere attraverso l’arte.
Il percorso si fonda sulla convinzione che il contatto con l’arte, la bellezza e la narrazione condivisa possa generare significato, stimoli e benessere profondo, anche in situazioni di fragilità cognitiva. Proprio per questo da anni i Musei Civici e MUS.E si impegnano nella costruzione di progetti accessibili per “pubblici speciali”, con un’attenzione particolare agli anziani, che spesso conservano un legame biografico e affettivo con l’arte e la storia del Novecento.
Il primo appuntamento, venerdì 11 aprile alle ore 15, sarà dedicato esclusivamente ai caregiver, familiari e operatori, per illustrare loro le modalità del percorso, presentare il team e offrire una visita alle nuove mostre temporanee del museo. La loro partecipazione è fortemente raccomandata.
Successivamente, il programma si articolerà in due cicli di incontri per due gruppi distinti, nei quali i partecipanti saranno accompagnati in una vera e propria esplorazione artistica:
-
Gruppo A: 18 aprile, 9 e 23 maggio alle ore 15
-
Gruppo B: 2, 16 e 30 maggio alle ore 15
-
6 giugno: incontro finale con momento conviviale aperto a tutti i partecipanti
Ogni incontro avrà la durata di circa 1 ora e 15 minuti e sarà guidato da mediatori MUS.E insieme a educatori geriatrici specializzati, per garantire una fruizione sicura, empatica e coinvolgente. Le opere d’arte del museo diventeranno così lo spunto per un dialogo condiviso, per stimolare ricordi, emozioni e creatività.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni: museiaperti@musefirenze.it
Il progetto si realizza grazie al prezioso supporto di Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e Business Strategies, realtà impegnate da anni nella promozione dell’accessibilità culturale e del benessere sociale.