La città delle torri scommette su un nuovo modello turistico che valorizza il patrimonio UNESCO con gli occhi dei suoi abitanti, registrando un sentiment in crescita e un’attrazione irresistibile per i viaggiatori di tutto il mondo
San Gimignano non è “solo una storia”, ma un racconto vivo e pulsante dove la comunità è protagonista e il turismo si fa consapevole, rispettoso della sua preziosa eredità UNESCO. I dati presentati oggi nella suggestiva Sala di Dante, a conclusione del progetto “San Gimignano: con gli occhi della città, guarda, racconta e rispetta il Patrimonio dell’Umanità“, dipingono un quadro entusiasmante: un’attrazione turistica d’eccellenza, un sentiment in crescita di ben 2 punti sopra la media toscana e un’affluenza di ospiti internazionali che supera il 70%, con un focus particolare sulle coppie di tutto il mondo.
Un modello vincente: la comunità al centro della valorizzazione turistica
Il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, ha rappresentato una svolta strategica per San Gimignano, mettendo al centro la sua anima più autentica: la comunità, le esperienze umane e il valore universale di un patrimonio unico al mondo. Tra le azioni chiave intraprese: una nuova identità visiva e un City Brand accattivante, il lancio del moderno portale turistico www.sangimignano.eu, il restyling dell’Ufficio Informazioni Turistiche, un rinnovamento della segnaletica urbana in linea con la nuova immagine, e l’utilizzo intelligente di tecnologia e analisi dei big data per orientare le scelte strategiche.
La città è stata protagonista della campagna di comunicazione “San Gimignano. Più di una storia“, diffusa su media tradizionali e social, con eventi di presentazione mirati, un contest per coinvolgere attivamente gli operatori locali, campagne di advertising mirate e la partecipazione a fiere di settore nazionali e internazionali. A supporto di questa trasformazione, è stata attivata una “Data Room” per monitorare in tempo reale la percezione della destinazione e il sentiment online.
Numeri che parlano chiaro: crescita sostenibile e ospitalità di qualità
I risultati raggiunti dal progetto “San Gimignano: con gli occhi della città, guarda, racconta e rispetta il Patrimonio dell’Umanità” sono eloquenti:
- Sentiment turistico in forte crescita: un aumento di 2 punti rispetto alla media toscana testimonia un’esperienza sempre più positiva per i visitatori, merito della qualità dell’offerta degli operatori locali.
- Sostenibilità in netto miglioramento: nonostante il picco fisiologico di agosto, tutti i settori hanno registrato progressi nella riduzione della pressione turistica, puntando a un turismo più responsabile.
- Stagionalità ampliata: un incremento significativo rispetto al 2023 e un trend positivo rispetto al periodo pre-Covid, frutto di politiche pubbliche lungimiranti.
- Turismo internazionale dominante: San Gimignano si conferma una calamita per i viaggiatori stranieri, superando abbondantemente la media regionale con oltre il 70% di presenze internazionali.
- Meta romantica per eccellenza: l’analisi dei dati ha confermato la forte attrattività di San Gimignano per i viaggi in coppia, consolidando la sua immagine di destinazione ideale per fughe romantiche.
Sindaco Marrucci: “Un trampolino di lancio per un futuro ancora più accogliente e sostenibile”
“Questo progetto ha rappresentato un passo fondamentale nella nostra strategia di valorizzazione turistica, che pone al centro la comunità e la sostenibilità della destinazione. Oltre la logica dei numeri crescenti, a noi interessa che stia prima di tutto bene la comunità ospitante, perché se funziona la comunità funziona il turismo”, ha dichiarato con soddisfazione il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci. “I dati ci confermano che San Gimignano sta crescendo come meta di eccellenza internazionale, con una percezione sempre più positiva e un turismo sempre più consapevole dello straordinario valore universale che viene a conoscere e visitare. Ma il progetto non è un punto di arrivo, quanto un trampolino di lancio di una strategia turistica per gli anni 2025-2029 che renda la destinazione ancora più accogliente e sostenibile, nel rispetto della sua storia e delle persone che la vivono ogni giorno”, ha sottolineato Marrucci.
Il successo di “San Gimignano: con gli occhi della città” si inserisce nel più ampio percorso della Destination Management Organization (DMO) locale, un’iniziativa strategica avviata nel 2021 dal Comune in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti Siena, con il coordinamento tecnico di Terre di Siena Lab e la partnership di realtà innovative come Data Appeal e Ciclica. Questo approccio sinergico ha coinvolto attivamente oltre 60 operatori turistici locali attraverso incontri formativi, laboratori di co-design e supporto operativo per la promozione della destinazione.
Le attività avviate non si sono concluse con la fine del finanziamento, ma proseguono con nuove iniziative volte a consolidare San Gimignano come una destinazione turistica perfettamente integrata con la sua comunità e irresistibilmente attrattiva per i viaggiatori più curiosi e consapevoli. San Gimignano dimostra che la chiave per un turismo di successo risiede nella valorizzazione della propria identità e nel coinvolgimento attivo di chi la vive ogni giorno.