A partire da venerdì 16 maggio 2025, Firenze arricchisce la sua offerta culturale con l’apertura al pubblico del giardino storico di Villa La Quiete, situato sulle colline di Castello. Questo spazio verde, realizzato nel XVIII secolo per volontà dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della celebre dinastia, è rimasto finora inaccessibile ai visitatori. Grazie a un intervento di restauro finanziato con 1,8 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il giardino sarà finalmente fruibile.
Villa La Quiete, già frequentata nel Seicento da figure come Cristina di Lorena e Vittoria della Rovere, è stata per oltre tre secoli sede dell’educandato femminile delle Montalve. Il giardino, progettato secondo i canoni del gusto settecentesco, rappresenta un raro esempio di paesaggistica storica legata alla famiglia Medici. L’intervento di restauro ha permesso di recuperare l’originaria struttura del giardino, rendendolo accessibile e valorizzando la sua importanza storica e culturale.
La gestione di Villa La Quiete è affidata al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, che ha sviluppato un percorso museale all’interno della villa. L’apertura del giardino rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione del complesso, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra arte, storia e natura.
L’inaugurazione del giardino si inserisce nel programma di celebrazioni per il centenario dell’Università di Firenze. L’evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire un angolo di Firenze finora nascosto, testimone della grandezza e dell’eredità culturale dei Medici.
Per ulteriori informazioni e per prenotare la visita, è possibile consultare il sito: https://www.sma.unifi.it/vp-452-antico-conservatorio-delle-montalve.html