Pieve di Campoli: un viaggio sensoriale tra i vini iconici e l’anima autentica del Chianti Classico

default

Dallo StuzziVino con sapori locali alle emozionanti visite in cantina e alle cooking class, un’immersione totale nell’eccellenza enogastronomica a due passi da Firenze

Il 15 maggio, riapre per la nuova stagione Lo StuzziVino della Pieve: un luogo d’incontro e di assaggio, dove i vini dell’azienda vengono proposti in abbinamento a una selezione gastronomica curata e autentica, composta da prodotti freschi provenienti dalle realtà produttive locali.

Immergiti nell’essenza più vera del Chianti Classico con un’esperienza indimenticabile alla Pieve di Campoli, un’azienda vinicola con radici profonde nel cuore della Toscana, di proprietà dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Firenze (IDSC). Estesa su oltre 50 ettari di vigneti pregiati tra San Casciano in Val di Pesa e Barberino Tavarnelle, Pieve di Campoli ti invita a scoprire un mondo di sapori autentici e paesaggi mozzafiato.

Lo StuzziVino della Pieve: un brindisi alla nuova stagione con gusto locale

Riapre le sue porte Lo StuzziVino della Pieve, un accogliente luogo d’incontro e di degustazione dove potrai assaporare i pregiati vini dell’azienda in abbinamento a una selezione gastronomica curata e genuina. Taglieri di salumi e formaggi del territorio, crostini con verdure di stagione, tartare e carpacci di carne selezionata, il tutto condito con l’olio extravergine d’oliva di Pieve di Campoli e accompagnato da pane e schiacciata artigianali. Per concludere in dolcezza, un gelato artigianale realizzato con ingredienti autentici. Lo StuzziVino è anche disponibile per degustazioni professionali su prenotazione, diventando un punto di riferimento per gli enoappassionati che desiderano esplorare l’eccellenza del Chianti Classico a pochi minuti da Firenze.

Vivi l’emozione della cantina: visite, degustazioni e cooking class nel cuore del Chianti

Il cuore pulsante dell’azienda è la cantina di Cortine, a San Donato in Poggio, punto di partenza ideale per visite guidate tra i suggestivi vigneti e le antiche botti. Pieve di Campoli accoglie gli amanti del vino e della natura con degustazioni dedicate e percorsi personalizzati alla scoperta della produzione e della ricca storia della tenuta. Quest’anno, non perdere la novità delle cooking class, un’opportunità unica per approfondire la tradizione gastronomica locale, imparando a preparare piatti tipici toscani con ingredienti freschi a chilometro zero, il tutto in un’atmosfera conviviale e accompagnato dai migliori vini della Pieve.

Le esperienze di Pieve di Campoli: scegli tra diverse formule di degustazione, come “La Pieve” (Chianti Docg, Rosato Igt, Chianti Classico Docg), “I Territori” (selezione di Chianti Classico e Riserva dalle diverse UGA), “I Cru” (l’intera linea Cortine con Trebbiano, Canaiolo, Pugnitello e Vinsanto Docg) e “Territori e Tavola” (degustazione abbinata a una cooking class e pranzo con i piatti preparati).

Il Chianti Classico nel cuore di Firenze: The Cathedral wine shop

Per un’esperienza di degustazione nel cuore di Firenze, visita il punto vendita “The Cathedral wine shop” in Piazza Duomo. Potrai assaporare i vini di Pieve di Campoli attraverso un percorso guidato alla scoperta della loro storia e dei loro territori, vivendo l’atmosfera di un’azienda del Chianti Classico all’ombra della Cupola del Brunelleschi. Tutti i vini sono acquistabili direttamente in negozio allo stesso prezzo della cantina, con possibilità di spedizione in tutto il mondo.

Pieve di Campoli: una realtà radicata nel Chianti Classico con la persona al centro

La valorizzazione della terra e delle persone è il principio fondamentale di Pieve di Campoli, un’azienda impegnata a raccontare la ricchezza del territorio attraverso i suoi vini e la sua calorosa ospitalità. La sua posizione privilegiata all’interno di due prestigiose Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) del Chianti Classico – San Donato in Poggio e San Casciano – conferisce ai suoi vini una complessità e sfumature uniche. Dalle mani che curano le vigne all’accoglienza degli ospiti, ogni persona è parte di una comunità viva che preserva il legame profondo con queste terre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *