Sabato 24 e domenica 25 maggio, i giardini “Campeggi” ai Ponti si trasformano in un vibrante accampamento storico con disfide, laboratori per bambini, cucina d’epoca e la musica folk-rock dei Bardomagno
Preparati per un magico salto indietro nel tempo. Sabato 24 e domenica 25 maggio, i giardini “Silvano Nano Campeggi” ai Ponti di Bagno a Ripoli si animeranno con la terza edizione del “Torneo della Lega di Ripoli“, un evento storico imperdibile organizzato con passione dall’Associazione Culturale Contrada Alfiere. Un vero e proprio viaggio nel Medioevo e nel Rinascimento attende visitatori di tutte le età.
Ad accoglierti in questo suggestivo scenario saranno falconieri con i loro splendidi rapaci, eleganti dame in costume d’epoca e le spettacolari esibizioni di abili sbandieratori. Ma non solo: il fine settimana sarà ricco di emozionanti “disfide” e una miriade di attività coinvolgenti, dal tiro con l’arco alla curiosa gara di cucina storica.
I giardini si trasformeranno in un grande accampamento multiepoca, medievale e rinascimentale, popolato da gruppi storici provenienti da tutta la Toscana, pronti ad animare l’evento con dimostrazioni di scherma, battaglie in costume e affascinanti danze storiche popolari.
Quest’anno, un’ulteriore attrattiva attende i visitatori: la manifestazione sarà concomitante con l’International street food, ospitato nel parcheggio dei Ponti, offrendo l’opportunità di gustare deliziosi cibi e bevande tra un’attività storica e l’altra.
Il sabato pomeriggio sarà interamente dedicato ai più piccoli, con coinvolgenti laboratori didattici itineranti dove bambini e ragazzi potranno cimentarsi nella scrittura antica, nella lavorazione della ceramica, nell’arte dell’intreccio, nella scherma, nel tiro con l’arco e ammirare le affascinanti esibizioni di falconeria.
La serata di sabato culminerà con l’attesissimo concerto dei Bardomagno, la celebre folk-rock band amata dagli appassionati di storia, che proprio in queste settimane sta presentando il suo nuovo album.
La domenica l’accampamento si animerà fin dal mattino, entrando nel vivo della manifestazione. Dalle ore 12 si svolgerà la golosa gara di cucina storica, mentre nel pomeriggio, dopo la suggestiva cerimonia di benedizione presso la Pieve di San Pietro a Ripoli, partirà il corteo storico che darà il via alla competizione principale: il vibrante “Torneo della Lega di Ripoli“, con le sfide tra i gruppi di musici e sbandieratori.
La manifestazione affonda le sue radici in un’antica tradizione che si svolgeva proprio in quest’area fin dal Medioevo, durante il giorno di Pentecoste, con i “giochi di bandiera“. La comunità di Bagno a Ripoli faceva parte di una delle 76 Leghe in cui era suddivisa la milizia civica del contado fiorentino dal 1250, da cui trae origine la Contrada Alfiere. L’associazione ha compiuto un’accurata ricerca sulle insegne di queste Leghe, grazie alla collaborazione dell’esperto Michele Turchi, ricostruendo fedelmente i vessilli della Lega del Bagno a Ripoli e della Podesteria del Galluzzo secondo testimonianze storiche e codicologiche.
La presidente dell’Associazione culturale Contrada Alfiere, Laura Forconi, esprime la sua soddisfazione: “Siamo molto soddisfatti della buona riuscita delle precedenti edizioni e felici che l’amministrazione comunale abbia accolto con entusiasmo il nostro evento. Ci tengo a sottolineare il carattere inclusivo di questa manifestazione, che ha fra gli scopi anche quello di offrire un momento di unione e collaborazione fra tutte le realtà del territorio, primi fra tutte la Proloco e il CCN con cui collaboriamo fin dalla prima edizione”.
Non perdere questo imperdibile viaggio nel tempo. Vivi la magia del Rinascimento a Bagno a Ripoli il 24 e 25 maggio.