Allarme diabete silenzioso: 1 italiano su 3 non sa di averlo – L’appello dei diabetologi per screening e cure immediate

Panorama Diabete SID: milioni di italiani a rischio complicanze evitabili, costi sanitari alle stelle. Urgente semplificare le cure, ampliare lo screening e rafforzare le strutture specialistiche

Il diabete in Italia รจ un’emergenza silenziosa che colpisce milioni di persone all’oscuro della propria condizione. Secondo gli esperti riuniti a Riccione per Panorama Diabete, il congresso nazionale della Societร  Italiana di Diabetologia (SID), ben 1 persona con diabete su 3 (circa 1.3 milioni di italiani) non sa di avere la malattia, mentre altri 3,5 milioni presentano una condizione di pre-diabete non ancora diagnosticata. Un quadro allarmante che, a livello europeo, si traduce in una morte ogni 46 secondi per patologie diabete-correlate.

Con circa 3,9 milioni di persone con diabete in Italia (di cui 2,6 milioni over 65) e un impatto economico annuo di 14 miliardi di euro, pari all’8-10% dei costi sanitari nazionali, questa patologia rappresenta una sfida cruciale per il Sistema Sanitario Nazionale. Un dato ancora piรน preoccupante รจ che il 75% di questa spesa รจ legato a complicanze potenzialmente evitabili, evidenziando l’urgenza di interventi mirati sulla prevenzione e sulla gestione precoce della malattia.

La Presidente SID, Raffaella Buzzetti, sottolinea l’importanza di un approccio proattivo: “Interazione con gli specialisti, medicina di iniziativa, digitalizzazione e telemonitoraggio sono le fondamenta di un approccio proattivo. Bisogna semplificare le prescrizioni e la nota 100, ripristinare un LEA specifico per la visita diabetologica e creare un corpus di prescrizioni di ‘area diabete”. Buzzetti evidenzia come la semplificazione della Nota 100 sia ormai imprescindibile, data la sua scarsa applicazione nella pratica clinica, soprattutto nella medicina generale.

Un’altra prioritร  indicata dalla SID รจ l’ampliamento a tutte le regioni dello screening del diabete di tipo 1, attualmente attivo solo in quattro regioni pilota. I dati rivelano una significativa disuguaglianza nell’accesso alle cure specialistiche: solo il 30% delle persone con diabete riceve un’adeguata assistenza, nonostante sia dimostrato che l’accesso a un team diabetologico riduca la mortalitร  per tutte le cause di circa il 19%.

Il Presidente Eletto SID, Riccardo Bonadonna, pone l’accento sulla necessitร  di rafforzare le strutture specialistiche: “I trend di crescita della patologia impongono un aumento delle strutture specialistiche che devono agire in costante collegamento e sinergia con il territorio. Servono un servizio diabetologico in tutti gli ospedali e un team diabetologico in ciascuna casa di comunitร , oltre ad un incremento dei posti per la formazione specialistica in endocrinologia e malattie del metabolismo”.

L’allarme lanciato da Panorama Diabete SID evidenzia l’urgenza di una strategia nazionale coordinata per contrastare il diabete, attraverso una maggiore consapevolezza, uno screening precoce e un accesso facilitato a cure specialistiche, al fine di ridurre l’impatto sanitario ed economico di questa patologia in continua crescita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *