Record di visitatori alla Fiera di Sharjah: il Made in Italy dei gioielli incanta gli Emirati

Oltre 75.000 presenze alla 55ª edizione del Watch & Jewellery Middle East Show. Il Padiglione Italiano, organizzato da Artex, si conferma il più grande tra gli esteri, con 47 aziende e un boom di esportazioni

La 55ª edizione del Watch & Jewellery Middle East Show a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, si è chiusa con un successo straordinario, registrando oltre 75.000 visitatori. Questo evento si conferma come la fiera più importante degli EAU dedicata a gioielleria, oreficeria e orologeria, un crocevia fondamentale per il mercato del lusso.

Il Padiglione Italiano ha brillato ancora una volta, affermandosi come il primo padiglione estero tra i 500 espositori provenienti da 25 Paesi. Organizzato e coordinato da ben 40 edizioni da Artex, il Padiglione Italiano è diventato, anno dopo anno, uno dei punti di maggior interesse dell’intera fiera, grazie alla sua capacità di presentare il meglio del design, della ricerca e della tradizione orafa del Bel Paese.

Un Made in Italy da record: numeri e qualità

Quest’anno, la presenza italiana è stata più forte che mai, con 47 aziende tra le migliori del settore, provenienti da diverse regioni: 16 dal Piemonte, 10 dalla Campania, 7 dalla Toscana, 7 dalla Lombardia, 3 dal Lazio, 2 dalle Marche e 2 dal Veneto. Il Padiglione Italiano si è ulteriormente ampliato, risultando il più esteso tra i 25 Paesi esteri e il secondo di tutta la fiera.

“I risultati in termini di visitatori e vendite sono stati eccellenti. Il padiglione italiano è molto apprezzato dai visitatori per la qualità che lega innovazione e tradizione nella ricerca di dettagli e unicità”, commenta Sara Biagiotti, della direzione di Artex.

Il mercato arabo continua a premiare il Made in Italy: nel 2024, il valore delle esportazioni italiane di preziosi negli Emirati Arabi ha raggiunto 1,3 miliardi di euro. I dati parziali del 2025 confermano questo trend positivo, nonostante il costo dell’oro sia ai massimi storici. Il Watch & Jewellery Middle East Show è la piattaforma ideale per le aziende italiane che vogliono presidiare questo mercato strategico.

La visione di ICE Agenzia: l’Italia quarto fornitore mondiale

Valerio Soldani, direttore dell’ufficio ICE Agenzia di Dubai, evidenzia l’importanza strategica degli Emirati Arabi Uniti per l’industria della gioielleria italiana. “Dagli ultimi dati sull’interscambio disponibili aggiornati a febbraio 2025, l’Italia è il quarto fornitore mondiale di gioielli per questo mercato,” afferma Soldani. Le esportazioni italiane hanno registrato un impressionante aumento del 24,2% della quota di mercato, raggiungendo i 238 milioni di euro nei primi due mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024.

Con una domanda di beni di lusso in costante crescita negli EAU, la fiera offre opportunità uniche per i gioiellieri italiani. La presenza dell’ICE Agenzia attraverso l’Italian Lounge è fondamentale per promuovere le aziende italiane e facilitare le connessioni con gli operatori locali e i potenziali clienti.

Le relazioni commerciali tra Italia ed EAU sono particolarmente significative, con un interscambio che si aggira sui 10 miliardi di euro (circa 8 miliardi di esportazioni e 2 miliardi di importazioni). Con l’avvio del negoziato per un accordo commerciale tra UE ed EAU, la regione sta assumendo un ruolo sempre più strategico nello scenario geopolitico.

Le eccellenze del Made in Italy presenti:

Il Padiglione Italiano ha offerto una panoramica completa del meglio dell’oreficeria e della gioielleria italiana, con proposte che uniscono estetica, qualità e innovazione. Ecco alcune delle imprese partecipanti:

Piemonte (16 aziende):

  • Carlo Barberis (Valenza)
  • Enrico Capra (San Salvatore Monferrato)
  • Garavelli Italy 1920 (Valenza)
  • Giovanni Ferraris (San Salvatore Monferrato)
  • Luca Carati (Valenza)
  • Luvor Italia (Valenza)
  • Manuel Vaccari – OFIR (Valenza)
  • Marchisio 1859 (Moncalieri)
  • Maskada Gioielli (Valenza)
  • Miseno (Valenza)
  • Orital (Valenza)
  • Oro Trend Italy (Valenza)
  • Pinomanna Design Jewellery (Valenza)
  • Tinelli & C. (Valenza)
  • Vanessa Gioielli (Valenza)

Campania (9 aziende):

  • Auri Tempore Gioielli (Afragola)
  • Collaro (Napoli)
  • Luise (Napoli)
  • Nardelli Gioielli (Napoli)
  • Tessitore 1888 (Napoli)
  • Salvatore Collaro (Marcianise)
  • Scala Gioielli (Marcianise)
  • Generoso Gioielli 1970 (Marcianise)
  • Walter Cicellini Jeweler (Marcianise)

Toscana (7 aziende):

  • Anna Von Westen Milano (Arezzo)
  • Baloo Gioielli Firenze (Firenze)
  • Fabio Fanfani (Firenze)
  • Ferrifirenze (Sesto Fiorentino)
  • Noi Gioielli Firenze (Firenze)
  • Novecentonovantanove (Firenze)
  • Tavanti (Arezzo)

Lombardia (7 aziende):

  • Busatti Milano (Milano)
  • Istanboulli (Milano)
  • Italbest (Milano)
  • Jjewels Milano (Milano)
  • Krisonia (Milano)
  • Italian Vintage Jewellery (Crema)

Lazio (3 aziende):

  • Aliberti (Roma)
  • Angeletti 1940 (Roma)
  • Bon Gioielli (Fonte Nuova)

Marche (2 aziende):

  • Capriotti Gioielli (San Benedetto del Tronto)
  • Leonori (Ascoli Piceno)

Veneto (2 aziende):

  • Bellagioia Argento Italiano (Vicenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *