Durante l’assemblea del clero svoltasi a Monte Senario il 5 giugno 2025, l’arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, ha annunciato una serie di nuove nomine e trasferimenti che entreranno in vigore dal 1° settembre. Si tratta di una riorganizzazione importante che mira a rendere l’azione pastorale più vicina ai territori e a rafforzare il legame tra centro e periferia della diocesi.
Composizione del nuovo Consiglio episcopale
Uno dei punti principali riguarda la nascita di un nuovo Consiglio episcopale, che affiancherà il vescovo nella guida della diocesi. Ne faranno parte il vicario generale don Marco Zanobini e il provicario generale don Alessandro Lombardi. A loro si affiancheranno quattro vicari episcopali di zona: don Luciano Marchetti per il Mugello (Nord), don Bledar Pio Xhuli per la Piana (Ovest), don Massimiliano Gori per il Chianti-Empolese-Valdelsa (Sud) e don Umberto Cavini per la zona Est, da Bagno a Ripoli a Pontassieve. Per la città di Firenze, la responsabilità sarà affidata allo stesso don Zanobini.
Obiettivi della riforma pastorale
L’arcivescovo ha spiegato che questa riforma nasce dalla volontà di radicare meglio la pastorale nei territori, promuovendo una rete più strutturata di relazioni e una ministerialità più condivisa. Ha ringraziato coloro che hanno accettato i nuovi incarichi, chi continua il proprio servizio e le comunità che vivranno questi cambiamenti con spirito di fede.
Nomine in curia e uffici diocesani
Tra le nuove nomine in curia, Pierluigi Mainardi è stato scelto come nuovo economo diocesano, mentre don Alessandro Lombardi ricoprirà anche il ruolo di moderatore di curia e direttore dell’Ufficio per gli Affari Economici. Don Enrico Giachetti entra nello stesso ufficio e don Matteo F. Ciuffreda assumerà l’incarico di cancelliere, succedendo a don Mario Alexis Portella.
Pastorale missionaria e giovanile
Per quanto riguarda i settori pastorali, don Paolo Sbolci guiderà l’Ufficio missionario. La pastorale giovanile sarà affidata a don Filippo Meli, che sarà anche vicario parrocchiale a Novoli e vice-assistente di Azione Cattolica per il settore giovani. Nella segreteria dell’arcivescovo entra Monica Morini, una delle poche donne laiche con incarichi centrali nella curia fiorentina.
Confermazione e nuovi ministri straordinari
L’elenco dei ministri straordinari della Confermazione si amplia, includendo anche i vicari episcopali territoriali, ognuno per la propria area. Questa scelta mira a rendere più accessibile e diffusa la celebrazione del sacramento sul territorio.
Trasferimenti parrocchiali e nuova distribuzione
Numerosi anche i trasferimenti parrocchiali, molti dei quali collegati alle nuove responsabilità assunte da Zanobini e Lombardi. Ai Santi Fiorentini arriverà don Floriano Donatini, mentre a Castelfiorentino sarà destinato don Leonardo Tarchi. Altri cambiamenti interesseranno le parrocchie di Coverciano, Soffiano, Empoli, Certaldo, Scandicci e altre zone della diocesi.
Ricordo e gratitudine
Nel suo intervento, l’arcivescovo ha ricordato con affetto i sacerdoti e i diaconi defunti nell’ultimo anno. Ha anche espresso gioia per i tre nuovi presbiteri ordinati: don Jean Claude Mawika Mboma, don Pietro Poggiali e don Giovanni Luigi Santoro.
Missionari e preti stranieri
Un pensiero di gratitudine è stato rivolto anche ai sacerdoti fidei donum impegnati nelle missioni e ai presbiteri stranieri che hanno svolto servizio o studi a Firenze e che ora stanno concludendo la loro esperienza. Monsignor Gambelli ha sottolineato come la loro presenza abbia rappresentato una ricchezza per tutta la diocesi.
Una nuova stagione per la diocesi
Con questa ampia riorganizzazione, la diocesi di Firenze apre una nuova fase nel segno della corresponsabilità, del servizio e della vicinanza concreta alle comunità locali. Un cammino che guarda con fiducia al futuro e alla crescita condivisa della Chiesa fiorentina