Due appuntamenti per conoscere il progetto di recupero della Manifattura Tabacchi

Giardino-pensile_ph. Alessandro-Fibbi-min

Il 10 e il 17 giugno due eventi per raccontare la Manifattura Tabacchi e partecipare a una visita insolita al suo interno.

 

Si terrà alla Palazzina Reale di Firenze il 10 giugno alle 17.30 l’incontro che precede la visita alla scoperta di alcuni luoghi della Manifattura Tabacchi (17 giugno) e ha la finalità di illustrare il percorso di riqualificazione di questo importante pezzo di città ripercorrendo sia la storia urbanistica che le diverse fasi progettuali.

I due appuntamenti nascono dal desiderio di mettere in luce un esempio di riqualificazione urbana e recupero di edifici per una nuova destinazione d’uso. La riqualificazione urbana è di fondamentale importanza per la nostra società perché permette di migliorare la qualità della vita, senza la costruzione di nuovi edifici e dunque non incidendo ulteriormente sull’ambiente, ma recuperando spazi e rendendoli più inclusivi e sostenibili, creando aree verdi e luoghi di incontro.

 

Programma dell’evento sulla riqualificazione della Manifattura Tabacchi:

Dopo i saluti istituzionali, due interventi per approfondire gli aspetti urbanistici e progettuali.

  • Ex Manifattura Tabacchi – la storia urbanistica.
    La complessità di un progetto di recupero.
    Arch. Duccio Del Matto – Comune di Firenze

  • Dal cucchiaio alla città.
    Dalla progettazione di dettaglio dell’edificio Polimoda alla revisione del Masterplan
    Arch. Luca Baldini – Studio q-bic di Firenze

 

Il 17 giugno alle 16, con ritrovo in Piazza delle Sigaraie davanti alla Manifattura, si terrà invece la visita guidata alla Manifattura Tabacchi con i progettisti del masterplan e del recupero di alcuni edifici: Luca Baldini e Diletta Stefanati dello studio q-bic. Visiteremo gli spazi della Factory seguendo un itinerario tra gli edifici principali del complesso.

Il progetto Factory ha ricevuto il primo premio ex-aequo al Premio Architettura Toscana 2024 nella categoria restauro e recupero.

Lo Studio si è occupato del masterplan, insieme al paesaggista Antonio Perazzi. Lo studio ha altresì seguito la progettazione degli edifici B4, B5, B11 e B12.

 

Tappe della visita:

  • Marketing suite (edificio B4): introduzione al progetto attraverso la visione del plastico dell’intero intervento;

  • Polimoda (edificio B6): ingresso, laboratorio al piano terra, aule ai piani superiori, piano sottotetto e terrazza panoramica;

  • Spazi per uffici e coworking (edificio B5): lobby al piano terra, spazi condivisi e distributivi ai piani uffici, sottotetto e sky room;

  • Tetto giardino dell’edificio B11: accesso dal primo piano dell’edificio B5 tramite il ponte e uscita tramite la scala esterna lato edificio B4;

  • Edificio per uffici e spazi commerciali (edificio B4): visita a uno store e approfondimento sulle scelte progettuali legate alla destinazione d’uso commerciale del piano terra;

  • Caveau (edificio B3): spazio che ospita l’archivio degli elementi originali recuperati durante il recupero degli edifici;

  • Lobby degli edifici residenziali completati (edifici B7 e B12): visita alle aree comuni di accesso residenziale.

Maggiori informazioni e prenotazioni sono disponibili a questi indirizzi:

Incontro: https://architettifirenze.it/eventi/manifattura-tabacchi-storia-di-un-progetto-di-riqualificazione

Visita: https://architettifirenze.it/eventi/visita-guidata-manifattura-tabacchi-firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *