Sabato 21 giugno torna la Festa della Musica, l’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea e dal Ministero della Cultura, che ogni anno, nel giorno del solstizio d’estate, porta concerti e performance gratuite in tutta Europa. L’obiettivo è rendere la musica accessibile a tutti e valorizzarne il ruolo nella cultura e nella società.
Percorso tematico tra arte e musica alla Galleria dell’Accademia
Anche per l’edizione 2025, la Galleria dell’Accademia di Firenze partecipa all’evento, proponendo un percorso tematico in nove tappe che intreccia musica e arti visive. Il percorso sarà visitabile liberamente durante l’orario di apertura del museo, con l’ausilio di una brochure disponibile in italiano e in inglese. Il personale del museo, nella Sala del Colosso, sarà a disposizione per introdurre brevemente i visitatori a questo originale itinerario artistico-musicale.
Un omaggio ai mestieri della musica
Il tema scelto per quest’anno è “I mestieri della musica”, un riconoscimento al lavoro di tutti coloro che rendono possibili i concerti, le registrazioni e gli eventi musicali. Un modo per andare oltre il palcoscenico e raccontare le tante professionalità che operano dietro le quinte.
Concerto nelle sale del Museo degli Strumenti Musicali
La mattina del 21 giugno saranno proposti due concerti a cura del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, alle ore 10.00 e alle 11.00. Si esibirà Morgan Zearott, studente della classe di clavicembalo della Prof.ssa Vera Alcalay, che eseguirà brani di Domenico Scarlatti nel suggestivo contesto del Museo degli Strumenti Musicali, all’interno della Galleria.
Una collaborazione ormai consolidata
La collaborazione tra il Conservatorio e la Galleria dell’Accademia è attiva da anni, con progetti che spaziano dai concerti agli studi musicologici. Il Museo degli Strumenti Musicali, inaugurato nel 2001, ospita parte della collezione storica del Conservatorio, con circa cinquanta strumenti antichi, tra cui pezzi unici come una viola tenore di Stradivari, un violoncello di Amati del 1650 e una spinetta ovale costruita da Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.
Ingresso regolare, evento senza costi aggiuntivi
La Galleria dell’Accademia sarà aperta con il consueto orario, dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso alle 18.20). Il percorso tematico e il concerto saranno fruibili senza alcun costo aggiuntivo, per tutti i visitatori muniti di regolare biglietto d’ingresso.