San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo patrono tra tradizione, sport e fuochi d’artificio

ByGiovanni Buccarelli

Giugno 24, 2025

Il 24 giugno Firenze si veste a festa per rendere omaggio al suo patrono, San Giovanni Battista. La città si anima fin dalle prime ore del mattino con eventi che spaziano dalla tradizione storica allo sport, dalla musica all’arte, culminando con l’atteso spettacolo dei “Fochi” dal piazzale Michelangelo. Un’intera giornata scandita da emozioni, folklore e partecipazione cittadina.

Il corteo degli omaggi apre i festeggiamenti

La giornata si apre alle 8.30 con il tradizionale Corteo degli Omaggi, che quest’anno parte dalla nuova sede della Società San Giovanni Battista in piazza de’ Peruzzi. Il corteo attraverserà le vie del centro storico fino a piazza della Signoria, dove si concluderà intorno alle 10, rendendo omaggio alle autorità civili e religiose con una cerimonia simbolica e carica di storia.

Il palio remiero sul Lungarno

Nel pomeriggio, alle 17, il Lungarno Anna Maria de’ Medici ospiterà il Palio remiero di San Giovanni. Organizzato dalla Società Canottieri, l’evento vede sfidarsi le storiche imbarcazioni fiorentine in un’appassionante regata sul fiume Arno, rievocando antiche tradizioni marinare della città.

Finalissima del Calcio Storico in piazza Santa Croce

Alle 18 l’attenzione si sposta in piazza Santa Croce, dove si terrà la finalissima del Calcio Storico Fiorentino tra i Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni. Uno degli appuntamenti più attesi dai fiorentini, in cui sport, spettacolo e storia si fondono in una sfida intensa, scandita da passione e spirito di appartenenza ai quartieri.

Viabilità modificata: attenzione ai divieti

L’intensa giornata di eventi comporterà numerose modifiche alla circolazione. I divieti di sosta scattano già dalla mezzanotte del 24 giugno in via Magliabechi (fino alle 2 del giorno successivo), e fino alle 20 anche in via Ghibellina (lato numeri pari), largo Bargellini e Borgo Santa Croce. Dalle 11 saranno interdetti al traffico piazza dei Peruzzi, Borgo dei Greci e via Torta, mentre dalle 13 scatterà la chiusura completa dell’area di piazza Santa Croce e delle vie circostanti. Sono previsti anche sensi unici provvisori e modifiche alle corsie preferenziali

Anche il Corteo della Repubblica Fiorentina, in programma tra le 15 e le 20, causerà temporanee chiusure in vie centrali come via dei Banchi, via degli Strozzi, piazza della Repubblica, via dei Calzaioli e via dei Neri. Via dell’Oriuolo sarà chiusa tra le 16.15 e le 17.15 per la sosta dei bus dei calcianti.

I fuochi di San Giovanni: lo spettacolo finale

La giornata si concluderà con il tradizionale spettacolo pirotecnico, attesissimo da cittadini e turisti. A partire dalle 21, sul Lungarno della Zecca Vecchia, Giulia Quercioli e Alessandro Masti di Radio Toscana condurranno la serata, accompagnati dalla musica dal vivo del Clem Saxophone Quartet, in collaborazione con il Conservatorio Cherubini. Alle 22 in punto, occhi rivolti al cielo per i “Fochi”, un simbolo di Firenze che incanta ogni anno migliaia di spettatori.

Riapertura del Forte Belvedere

In occasione della festa, riapre anche uno dei luoghi simbolo della città: il Forte Belvedere. Per l’inaugurazione del 24 giugno, l’ingresso sarà gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze. Due le visite guidate gratuite in programma: alle 17 per famiglie con bambini e alle 18.30 per adulti. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@musefirenze.it o al numero 055-0541450. Il Forte sarà visitabile da martedì a domenica, dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19).

Una città che si racconta attraverso la sua festa

Il 24 giugno non è solo una festa religiosa, ma un’occasione in cui Firenze si racconta, tra riti antichi e nuove iniziative. È un momento di identità collettiva, in cui ogni angolo della città vibra di storia e orgoglio. Un appuntamento da vivere, tra memoria e futuro.

Foto di Giovanni Buccarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *