Domenica 19 ottobre, scegli il tuo percorso (7, 15 o 19 km) e immergiti nelle dolci colline toscane. Un’esperienza non competitiva per tutti, tra vigneti, frantoi e borghi storici in concomitanza con le gare competitive
Se il caldo estivo ti fa sognare passeggiate rigeneranti tra i panorami incantati della Toscana, segna questa data: domenica 19 ottobre tornano le EcoPasseggiate Chianti Classico. Un evento non competitivo, aperto a tutti senza obbligo di tesseramento o certificato medico agonistico, che ti permetterà di vivere un’esperienza unica di sport, natura e gusto nel cuore del Chianti.
In contemporanea con le avvincenti gare competitive (su 42, 21 e 15 km), le EcoPasseggiate offrono percorsi di 7, 15 e 19 km, pensati per ogni livello di preparazione. Che tu sia un camminatore occasionale, un appassionato di trekking o semplicemente desideroso di trascorrere una giornata all’aria aperta, troverai il tracciato ideale per immergerti nella bellezza di queste terre.
Scegli il tuo percorso: dalla passeggiata facile all’immersione totale
Ecco un assaggio dei percorsi che ti aspettano:
- EcoPasseggiata Chianti Classico 7 km (111 D+): perfetta per una passeggiata in compagnia, ideale per chi accompagna i partecipanti alle distanze maggiori. Un tracciato facile con una lunga discesa e un ritorno in leggera salita, che ti farà ammirare le incantevoli colline del Chianti e le suggestive Crete Senesi. Prevede un ristoro a circa 2.8 km e attraversa Castelnuovo Berardenga per un finale emozionante.
- EcoPasseggiata Chianti Classico 15 km (350 D+): un percorso più ondulato, con salite e discese facili, che si snoda tra strade bianche, asfalto e sentieri di campo. Lungo il tracciato, condiviso in parte con le gare competitive, potrai usufruire di ben tre ristori. Ti aspetta una suggestiva tappa al frantoio Montecucco (km 8.2), dove potrai sentire i profumi dell’olio nuovo e degustare ottime bruschette, prima di immergerti nelle vigne della Tenuta di Arceno e raggiungere il traguardo in Piazza Marconi.
- EcoPasseggiata Chianti Classico 19 km (465 D+): un’esperienza più impegnativa ma incredibilmente panoramica, con brevi salite alternate a tratti pianeggianti e facili discese. Questo percorso ti porterà a camminare lungo il mitico viale cipressato di Arceno e attraversare le tipiche onde delle vigne. Con quattro ristori a disposizione, avrai modo di goderti ogni passo, passando anche per la Villa di Arceno e ammirando un panorama straordinario da 450 m s.l.m., prima di incontrare il simbolo del Consorzio del Chianti Classico, il famoso Gallo Nero, e concludere la tua avventura in Piazza Marconi.
Un weekend di eventi e gusto nel cuore del Chianti
Le EcoPasseggiate si inseriscono in un fine settimana ricco di eventi, dal venerdì 17 a domenica 19 ottobre, che trasformeranno Castelnuovo Berardenga nel fulcro di un’esperienza a 360 gradi. Oltre alle passeggiate e alle gare, ci saranno occasioni per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Iscrizioni Aperte. Non perdere l’occasione di partecipare.
- Le iscrizioni all’EcoPasseggiata sono aperte fino a martedì 14 ottobre e vanno inviate via e-mail a atleticaleggera.siena@uisp.it, specificando distanza, nome, cognome, anno di nascita, codice fiscale e allegando il bonifico bancario.
- Per la “Passeggiata a sei zampe” (aperta fino al 15 ottobre o al raggiungimento di 100 iscrizioni): invia una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com con i tuoi dati e quelli del tuo animale.
- Per le gare competitive (EcoMaratona del Chianti Classico) e “Emozioni Chianti Classico – La Storia“, le iscrizioni sono già aperte con cambio quota lunedì 30 giugno.
Per maggiori dettagli sui percorsi e tutte le informazioni, visita il sito ufficiale: www.ecomaratonadelchianticlassico.it.
Preparati a vivere un’autentica immersione nel Chianti Classico, tra sport, natura incontaminata e i sapori unici di una terra leggendaria.