Careggi, reparto di cardiologia. È qui che Lorenzo Ricci ha deciso di scrivere una pagina indimenticabile della sua storia d’amore con Tommaso Giovannuzzi, il compagno con cui condivide la vita da dodici anni. Un gesto sorprendente, pensato e organizzato nei dettagli, nonostante la delicatezza del momento: Tommaso si trovava infatti ricoverato per alcuni controlli, poi fortunatamente dimesso.
La proposta è arrivata all’improvviso, nella sala d’attesa. Pochi secondi, immortalati in un reel diventato virale nel giro di qualche giorno. Emozione, lacrime, stupore: tutto vero, tutto sincero. Una scena che ha commosso centinaia di utenti sui social, e che ha riportato un po’ di luce anche tra le corsie di un ospedale.
Il “sì” più importante con la fascia tricolore
A rendere ancora più speciale il momento che verrà è la figura scelta per officiare il matrimonio. Lorenzo ha infatti chiesto all’assessora di Greve in Chianti, Ilary Scarpelli, di indossare la fascia tricolore e celebrare il rito civile. Una richiesta fatta col cuore e accolta con altrettanto entusiasmo e partecipazione.
“Ho detto sì con emozione e orgoglio perché conosco Lorenzo da sempre, e vederlo così felice è stato toccante. Sarà un onore unirli in matrimonio”, ha raccontato Scarpelli . La cerimonia è prevista per il 2026, in una data ancora da definire, ma con già tutta l’aria di una grande festa.
Dodici anni di amore e una nuova promessa
Lorenzo e Tommaso stanno insieme da dodici anni, un legame solido e pieno di vita, che adesso si prepara a compiere un passo in più. La proposta di matrimonio, arrivata in un momento delicato ma superato con serenità, rappresenta la volontà di trasformare l’unione affettiva in un impegno formale, riconosciuto e condiviso.
La loro storia parla di amore autentico, della voglia di costruire e celebrare, anche nei momenti meno facili. E forse è proprio per questo che ha colpito così tanto: perché ci ricorda che, in fondo, l’amore trova sempre un modo per farsi spazio. Anche tra le pareti di un ospedale.
Un reel e un messaggio: l’amore fa bene al cuore
Il breve video che ritrae la proposta è stato condiviso online e ha subito riscosso un grande successo. Con semplicità e verità, racconta un momento che non ha bisogno di effetti speciali per toccare chi guarda. Il luogo insolito, la sincerità dello sguardo, le mani che si stringono: bastano questi elementi per lasciare un segno.
In un mondo che corre veloce, dove troppo spesso i sentimenti vengono nascosti o ridotti a slogan, la storia di Lorenzo e Tommaso ci riporta all’essenza delle cose. E lo fa nel posto più simbolico possibile: un reparto di cardiologia, dove ogni battito conta.