Aumento dei casi di ansia e depressione, soprattutto tra i giovani. L’Ordine degli Psicologi della Toscana promuove iniziative per sensibilizzare e sostenere il benessere mentale
La Giornata nazionale della salute mentale accende i riflettori su un problema sempre più diffuso: il disagio psicologico. In Toscana, come nel resto d’Italia, sono in aumento i casi di ansia e depressione, soprattutto tra i giovani. Di fronte a questa emergenza, l’Ordine degli Psicologi della Toscana lancia un appello alla prevenzione e alla promozione del benessere mentale.
“Il disagio psicologico ĆØ una realtĆ che non possiamo più ignorare”, afferma Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. “Ć fondamentale che le persone imparino a riconoscere i segnali d’allarme e a chiedere aiuto quando ne hanno bisogno”, sottolinea la presidente.
I numeri dell’emergenza
Una recente ricerca condotta dall’Ordine ha evidenziato un aumento significativo delle richieste di prestazioni psicologiche, con un focus particolare sulle problematiche legate all’ansia (50%), ai problemi relazionali (20%) e alla depressione (11%).
L’importanza della prevenzione
Per contrastare questa tendenza, l’Ordine degli Psicologi della Toscana promuove diverse iniziative, tra cui l’introduzione della figura dello psicologo di base, una sperimentazione avviata a settembre nelle tre Asl toscane.
“Lo psicologo di base rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la prevenzione e la promozione della salute mentale”, spiega Gulino aggiungendo che “grazie alla sua presenza, sarĆ possibile intercettare i primi segnali di disagio e intervenire in modo tempestivo”.
Eventi per sensibilizzare la cittadinanza
Per celebrare la Giornata nazionale della salute mentale, l’Ordine ha organizzato due eventi:
- Spettacolo teatrale “Colazione in albergo”: giovedƬ 10 ottobre, al Teatro Niccolini di Firenze, andrĆ in scena uno spettacolo di teatro-danza che affronta il tema del narcisismo e delle dinamiche relazionali, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute mentale.
- Convegno “Psicologia e Pace”: l’11 e il 12 ottobre si terrĆ un convegno dedicato al tema della pace e del trauma, con l’obiettivo di approfondire il legame tra conflitti e salute mentale.
Un approccio multidisciplinare
“La salute mentale ĆØ un tema complesso che richiede un approccio multidisciplinare. La psicologia, insieme alle altre discipline, può offrire un contributo fondamentale per migliorare la qualitĆ della vita delle persone”, concludeĀ Gulino.