Domenica 31 agosto a Rignano sull’Arno prende il via la 36ª edizione di uno dei festival più longevi della Toscana. La serata inaugurale, nella splendida cornice di Villa Il Palagio, vedrà protagonista l’Orchestra da Camera Fiorentina con “Musica dal Grande Schermo”.
Un promemoria degli spettacoli a venire, da Don Backy a Sergio Sgrilli fino alla collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino.
Rignano sull’Arno (FI) – Si alza il sipario sulla 36ª edizione del Festival Suoni e Colori in Toscana, la rassegna itinerante che unisce musica, teatro e valorizzazione del territorio. L’appuntamento inaugurale è fissato per domenica 31 agosto, alle ore 21:15, nella suggestiva location di Villa Il Palagio, con un evento speciale dedicato ai grandi maestri della musica per il cinema.
Sarà l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, a dare il via al festival con lo spettacolo “Musica Dal Grande Schermo”. Un viaggio emozionante tra le colonne sonore che hanno fatto la storia, da Ennio Morricone a Nino Rota e Nicola Piovani, con le performance dei solisti Fernando Diaz al pianoforte e Marcello Nesi alla tromba. Una serata che incarna perfettamente il tema di quest’anno, “Ci chiamavano maestri”, un omaggio a quegli artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana ed europea.
“Siamo orgogliosi di aprire la rassegna con un omaggio alla grande musica di Ennio Morricone in una cornice d’eccezione come Villa Il Palagio,” dichiara l’assessore alla Cultura Alberto Mariotti. “Questa edizione riserverà una particolare attenzione ai cantautori italiani e vedrà rinnovarsi la preziosa collaborazione con gli artisti del Maggio Musicale. Adesso tocca al pubblico renderla indimenticabile.”
Il festival, il decimo sotto la direzione artistica di Fabrizio Checcacci, proseguirà fino al 14 settembre, toccando luoghi iconici dei comuni di Rignano sull’Arno e Reggello.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE:
Mercoledì 3 Settembre, Villa Pitiana (Reggello): Un incontro con la leggenda della musica italiana, DON BACKY in concerto.
Venerdì 5 Settembre, Sala Iris (Cellai): Il folk rock d’autore dei TRAIN DE VIE, che festeggiano i loro vent’anni di carriera.
Domenica 7 Settembre, Castello di Volognano: Fabio Fantini racconta le storie e la musica di Gino Paoli in “I SEMAFORI ROSSI NON SONO DIO”.
Mercoledì 10 Settembre, Chiesa di San Pietro in Perticaia: La comicità e la musica di SERGIO SGRILLI si confrontano con il genio di Giorgio Gaber in “AL COSPETTO DI GABER”.
Sabato 13 Settembre, Torre a Cona: Il Maggio Musicale Fiorentino presenta “THE WAM GAME”, uno spettacolo teatrale dedicato al genio di Mozart (ingresso libero).
Domenica 14 Settembre, Pieve di San Leolino: Pomeridiana in musica con le più celebri “ARIE DA CAMERA” a cura degli allievi dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino (ingresso libero).
Al termine di ogni spettacolo, il Comune di Rignano offrirà un buffet a tutti i presenti, per un momento conviviale che è ormai parte integrante dell’identità del festival.
Ingresso: 14€ (intero) / 12€ (ridotto over 65), comprensivo di cena a buffet.
Gli spettacoli del 13 e 14 settembre sono a ingresso libero.
Prevendite: circuito www.ticketone.it
Info: contatti@macchinadelsuono.it
Prenotazioni: prenotazioni@macchinadelsuono.